
A COSA SERVE LA PRIMA SONDA LAMBDA?
La sonda lambda è un sensore installato nella marmitta che rileva la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico. Nei motori benzina il suo funzionamento è indispensabile perché la centralina regola la carburazione del motore grazie ai valori della sonda lambda. La potenza e i giri vengono gestiti tramite la farfalla, quindi l’aria è l’elemento principale per dare o meno potenza. La prima sonda lambda effettua migliaia di verifiche ogni secondo per evitare che la carburazione sia grassa (quindi maggior consumo ed inquinamento) o che sia magra (temperature alte in camera di combustione, rottura del motore). Nei motori benzina non si può escludere la prima sonda lambda. Nei motore diesel è il gasolio l’elemento principale per dare o meno potenza, indifferentemente della quantità d’aria, in questo caso la lambda serve solo come limite per l’inquinamento e può essere gestita o esclusa tranquillamente.
A COSA SERVE LA SECONDA SONDA LAMBDA?
Fra la prima e la seconda sonda lambda c’è il catalizzatore. La seconda sonda lambda serve come verifica del catalizzatore sulla base dei valori letti dalla prima sonda lambda. La centralina è in grado di verificare l’efficienza del catalizzatore paragonando i dati delle due sonde lambda.
HO INSTALLATO UNO SCARICO SPORTIVO E LA CENTRALINA VA IN ERRORE
Gli scarichi sportivi sono dotati di catalizzatori più performanti rispetto a quelli di serie oppure possono essere completamente liberi o diretti, quindi senza nessun catalizzatore. In ognuno di questi casi potrebbe verificarsi la presenza di errori in centralina relativi alla sonda lambda. Per evitare questo problema si può escludere la seconda sonda lambda tramite la programmazione della centralina.